IMMAGIDIARIO (dalla III elementare alla III media)
Elaborazione di un diario di un personaggio di fantasia che diverrà la scenografi a per una piccola animazione teatrale. Si può scegliere fra 4 tracce guida: un esploratore, un inventore, un primo uomo, un capo.
DIARIO IN COSTRUZIONE (dalla III elementare alla I media)
Costruzione di un diario a fisarmonica diviso in sezioni come “date importanti ”, “progetti futuri”… per contestualizzare la propria storia personale nella “Storia” con la S maiuscola e per comprendere il valore del diario come testimonianza storica
e come bene culturale.
APRO LA PORTA DEI MIEI PENSIERI (dalla V elementare alla III media)
Attività di scrittura automatica, una tecnica molto utilizzata in ambito teatrale e drammaturgico e molto interessante poiché porta a galla pensieri liberi da filtri inibitori, particolarmente carichi di energia creativa.
IO DIARIO, TU DIARI…. (dalla IV elementare)
Nell’era delle chat di gruppo proponiamo ai ragazzi un’esperienza unica come la scrittura di un diario collettivo. Durante il laboratorio verranno date agli insegnanti le indicazioni per proseguire il diario a scuola.
A SPASSO NELLA PAGINA (dalla V elementare)
I ragazzi saranno guidati ad intervenire su una pagina di diario dell’archivio addizioni, sottrazioni , modifiche, ispirate a Isgrò, Duchamp e Marquez.
L’attività si configura come un gioco per riflettere sull’importanza della comunicazione, del valore simbolico delle parole e del linguaggio come codice.
REPORTER DI GUERRA (per le scuole medie e superiori)
Laboratorio di circa 1 ora rivolto ai ragazzi più grandi con l’obiettivo di far comprendere l’importanza delle fonti storiche per poterle analizzare ed interpretare. Divisi in piccoli gruppetti di lavoro, i ragazzi riceveranno delle buste contenenti stralci di diari legati ad argomenti di guerra. Dopo aver letto ed analizzato le testimonianze, essi dovranno trasformarsi in abili reporter di guerra per realizzare un “servizio giornalistico” che metta in luce le conoscenze acquisite dalla lettura delle fonti.
L’attività Reporter di guerra può essere adeguata alle esigenze di studio delle classi, modulandola sulla Prima Guerra Mondiale ( La penna e la baionetta), o sulla seconda (Radio Londra).