17 aprile 1355
“Vardé tuti! L’è stà fata giustizia del traditor!”
Il popolo acclama la spada che ha appena decapitato Marin Falier, l’unico doge che fu decapitato. Il suo ritratto è coperto da secoli da un drappo nero in Palazzo Ducale. Tutto ciò è accaduto perchè ha tradito la Repubblica tentando, con un colpo di stato, di farsi re. Una leggenda narra che questo suo sogno maligno gli venne suggerito da un oggetto stregato: una maschera di carnevale proveniente dall’oriente e a lui appartenuta. Per evitare che altri subissero i suoi potenti influssi, la maschera fu custodita segretamente dai discendenti dalla famiglia veneziana dei Giustinian. Fino allo scorso anno, quando le famiglie dei Mocenigo e degli Orseolo, grazie alla loro abilità hanno guadagnato il diritto alla custodia.
Ma ora, nuove nubi appaiono all’orizzonte.
Infatti le due famiglie non hanno trovato un accordo e per colpa della loro inattività, la maschera è stata rubata! Sta voi cercare, ancora una volta a Venezia, quale delle famiglie escluse, guidata dal risentimento e da chissà che folli progetti, se ne è appropriata. Per salvare Venezia e il mondo…
Caccia al tesoro di ambientazione medievale
Si parlerà delle famiglie veneziane che nei secoli hanno avuto accesso alla carica
di Doge, attraversando le strade e le piazze di Venezia alla ricerca di indizi che
permetteranno di svelare uno storico mistero
Dove è ambientata: zona Rialto, zona San Marco, zona Campo Santa Margherita oppure Cannaregio
A chi si rivolge: adatta alla scuola secondaria primo grado (a partire dalla seconda classe) e alla secondaria di secondo grado