Il Carnevale a Venezia è molto più di quello che si crede. Lo è stato nel corso dei secoli e, a partire dal ‘500, si è legato a doppio filo al teatro. Era proprio a Carnevale che venivano messe in scena le nuove commedie: nei teatri il pubblico entrava in maschera e poteva scatenarsi nel più completo anonimato. Il Settecento è il Secolo d’oro del teatro veneziano, grazie a Carlo Goldoni: il più grande commediografo veneziano della storia. Esplorate una Venezia mai vista, tra calli e sottoporteghi, canali e fondamenta, campi e campielli, tornando alla sua epoca più splendente.
Carlo Goldoni è lo scrittore teatrale a cui è ispirata questa caccia al tesoro: le sue commedie, i suoi personaggi ed il suo teatro. Non vi faremo conoscere solo angoli nascosti e sconosciuti di una città magica, ma anche tanti curiosi aneddoti sulla storia del teatro, sulle maschere e dei teatri veneziani.
Dove è ambientata: Zone Rialto, San Polo, Santa Lucia
A chi è destinata: adatta per alunni di scuola secondaria di primo grado (a partire dalla seconda classe) e scuola secondaria di secondo grado