Conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano da quasi 400 anni, il Codice Atlantico è un’ incredibile raccolta di manoscritti di Leonardo da Vinci. Nei fogli si accavallano scritti e disegni di argomenti disparati: astronomia, biologia, geografia, chimica, meccanica, anatomia…
Si è sempre pensato che i disegni in totale fossero 1750. Ma nel corso dell’ultimo restauro si è scoperta la mancanza di un disegno, sulle cui tracce si sono messi in molti, ma che non è mai stato identificato con sicurezza. La nostra Organizzazione Segreta per la Pace nel Mondo (OSPM) vuole scoprire dove si trova quel foglio!
Ma solo grazie all’aiuto di persone in gamba e dotate di qualità speciali potremo farcela: tocca a voi trovare il disegno perduto di Leonardo!
Per scoprire cosa conteneva questa pagina perduta, indagando sui tradimenti, sui segreti e sui misteriosi complotti alla Corte degli Sforza nel periodo in cui Leonardo abitava a Milano. Monumenti, piazze, strade – non sono solo spazi da visitare, ma luoghi da analizzare per scovare gli indizi che possono aiutare gli studenti a risolvere il caso.
Dove è ambientata: Castello Sforzesco (cortile interno ed esterno), Piazza della Scala e Monumento a Leonardo, Galleria Vittorio Emanuele, Piazza Duomo, Biblioteca Ambrosiana. Tutti i monumenti sono visitati dall’esterno (a meno che la visita degli interni non sia espressamente menzionata). È possibile organizzare una visita agli interni della Biblioteca Ambrosiana. Il tour durerà 30 minuti in più.
A chi è destinata: adatta alla scuola secondaria di primo grado (dalle classi seconde) e alla secondaria di secondo grado